Per chi è?
Per chi è?
CiviX nasce per restituire voce a chi non si sente ascoltato.
Per i giovani, gli astenuti, i delusi dalla politica, e tutti coloro che hanno qualcosa da dire ma non trovano un canale per farlo.
Perché sono tra i più esclusi dai meccanismi della rappresentanza tradizionale.
Per studenti delle superiori, universitari e cittadini disillusi, che vogliono partecipare al cambiamento.
Perché sono il cuore pulsante del pensiero critico e della trasformazione sociale futura.
Per tutti gli aspiranti innovatori civici.
Perché cercano strumenti per incidere e valorizzare le proprie idee.
NEET = Not in Education, Employment, or Training; giovani che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in alcun percorso di formazione.
Perché l’istruzione rappresenta l’unica via di inserimento. L’app potrebbe offrire, attraverso l’informazione approfondita e lo studio dei contenuti, l’opportunità di ottenere un “diploma” (Es. “Politica Etica” o “Cultura generale” ecc.), grazie a un programma gratuito di studio e test online, aprendo così l'accesso a nuove opportunità di impiego.
Per chi vuole mostrarsi per le proprie qualità e intraprendere un percorso politico, indipendente, fondato sull’etica ed i valori morali condivisi
Perché c’è il bisogno di nuove forme di partecipazione fuori da logiche partitiche.
Operatori e professionisti del settore civico e dell’informazione (giornalisti, attivisti, centri di ricerca civica)
Perché trovano in CiviX un ecosistema etico dove contribuire, raccogliere e condivideredati affidabili.